Il Decreto Rilancio varato dal Consiglio dei Ministri, all’art. 205 fa esplicito riferimento all’obbiettivo di “ridurre le emissioni climateranti” ovvero quell’inquinamento che rischi di tornare ad avvelenare l’aria delle nostre città dopo l’emergenza Covid-19. Per incentivare, quindi, una mobilità leggera ed ecologica vengono stanziati 120 milioni di euro per l’acquisto di biciclette, monopattini, hoverboard, segway a propulsione elettrica.

In cosa consiste il bonus bici?

Il bonus bici è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e comunque in misura non superiore a € 500,00 per l’acquisto di biciclette, sia muscolari che a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (esempio: monopattini, hoverboard, segway).

1. Cosa devo fare per usare il bonus bici?

da martedì 3 novembre tutti i cittadini aventi diritti al bonus – che hanno acquistato un prodotto dal 4 maggio al 2 novembre possessori di una regolare fattura o scontrino parlante e di uno SPID – potranno caricare i propri documenti sulla piattaforma www.buonomobilita.it e ricevere il rimborso del 60% sul prezzo di acquisto (fino a un massimo di 500 euro).

2. Chi viene rimborsato?

Fase 1: sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di € 500,00.
Fase 2: il cittadino paga direttamente al negoziante aderente il 40% del prezzo, sarà poi il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60% rimanente. Da lunedì 19 ottobre è possibile, per tutti gli esercenti che vogliono aderire all’iniziativa, l’iscrizione nel portale a questo link. Se vuoi consultare quali commercianti hanno aderito all’iniziativa vai a questo link

3. In cosa si differenziano le due fasi?

Fase 1 (dal 4 maggio 2020 e fino al giorno di operatività dell’applicazione web): per ottenere il contributo è necessario conservare la fattura (no scontrino) e allegarla successivamente mediante l’applicazione web.

Fase 2 (dal giorno d’inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto sulla base di un buono digitale che il cittadino può richiedere dal portale web. Gli interessati dovranno indicare sul portale il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono digitale da consegnare al fornitore autorizzato per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

4. Nella Fase 1 come avrò il rimborso?

Il rimborso verrà effettuato con bonifico bancario grazie all’inserimento dei dati (e quindi anche l’IBAN della propria banca) nel portale dedicato.

Il Bonus è valido solo per i Comuni sopra i 50.000 abitanti?

NO. Il bonus è disponibile anche per i residenti di Comuni capoluogo di Regione o Provincia con meno di 50.000 abitanti e da tutti i residenti in Comuni che fanno parte di una Città Metropolitana (anche con meno di 50.000 abitanti)

5. Posso acquistare la bici in qualsiasi negozio con il bonus?

Fase 1: si possono acquistare biciclette, monopattini, hoverboard e segway in qualsiasi negozio, richiedendo regolare fattura

Fase 2: sulla piattaforma web che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente, verrà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa

6. Cosa posso acquistare con il bonus bici?

Il bonus bici può essere richiesto una sola volta e per un unico acquisto di:

  • Biciclette nuove od usate, sia muscolari che a pedalata assistita
  • Handbike nuove e usate
  • Veicoli nuovi e usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini, hoverboard, segway)
  • Servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture

7. Per ottenere il bonus nella Fase 1 serve la fattura o basta lo scontrino?

Nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web) per ottenere il contributo è necessario avere e conservare la fattura (NON lo scontrino) e allegarla all’istanza da presentare mediante l’applicazione web

8. È possibile acquistare anche online con il bunus bici?

SI! Nella Fase 1 è possibile acquistare online, sempre che venga richiesta ed emessa dal fornitore fattura che poi dovrà essere allegata all’istanza di rimborso.
Nella Fase 2 sarà possibile acquistare online solo presso i rivenditori accreditati nell’applicazione web del Ministero dell’Ambiente.

9. Il bonus ha un periodo di validità nella Fase 2?

I bonus di spesa dovranno essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento.

10. Il bonus è retroattivo?

SI! Il bonus è retroattivo al 4 maggio 2020. E’ importante conservare la fattura per allegarla all’istanza da presentare mediante l’applicazione web del Ministero dell’Ambiente.

11. Fino a quando è possibile utilizzare il bonus?

Il bonus bici ha validità dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020 oppure fino all’esaurimento del fondo stanziato (120 milioni di €).

12. I commercianti sono obbligati ad aderire?

NO! I commercianti possono aderire all’iniziativa iscrivendosi alla piattaforma dedicata. Il cittadino prima di scaricare il bonus deve selezionare un rivenditore aderente.

13. Posso acquistare accessori per la mia bicicletta?

NO! Non è ammesso l’acquisto di accessori (caschi, batterie, catene, lucchetti, ecc…).

14. Posso acquistare biciclette o veicoli usati?

SI! Possono essere acquistati sia veicoli per la mobilità personale che biciclette usate.

15. Posso utilizzare il bonus in un negozio al di fuori del mio Comune di residenza?

SI! Sempre che quel negoziante abbia aderito all’iniziativa iscrivendosi nel portale dedicato.

16. Posso acquistare la bicicletta online da un’azienda straniera?

SI! A patto che venga rilasciata fattura, anche se in lingua straniera, purchè abbia tutte le voci di una fattura italiana.

17. Il bonus vale anche per le bici da corsa?

SI! Assolutamente, come per tutte le altre biciclette.

18. Il bonus è personale o per ogni nucleo familiare?

Il bonus è personale. Per esempio, una famiglia di 4 persone (marito, moglie, due figli di 15 e 20 anni) può usufruire di 3 bonus (rispettando i criteri di residenza).