
QUANDO: 06/06/2021 RITROVO: ore 8.00 presso Via Postumia davanti al CRAL PARTENZA: 08:15 RITORNO: 19:00 |
REFERENTE: Franco 3806436979 DIFFICOLTÀ: Medio PERCORSO: Km90 oppure km.60 per chi torna in treno da Piadena MEZZO DI TRASPORTO: Bici |
Partenza da Cremona e incontro a Tornata con gli amici di Fiab Mantova; assieme pedaleremo fino all’Oasi.
Passeggiata immersi davvero nella Natura della Riserva Naturale dell’Oasi del W WF Le Bine.
E’ stata istituita per tutelare la palude (chiamata in zona Oglio morto), un vecchio meandro del fiume Oglio trovatosi isolato dal fiume in seguito ad un intervento di rettificazione realizzato nella seconda metà del 1700.
La Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitario (SIC IT20A0004) nei Comuni di Calvatone (Cr) e Acquanegra sul Chiese (Mn).
E’ inoltre una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT20B0401) nel Parco Regionale Oglio Sud.
L’area, a ferro di cavallo, si estende per circa 97 ettari.
Cuore dell’Oasi è la palude dove vive uno degli anfibi più rari d’Europa: la rana di Lataste, simbolo dell’Oasi.
Chi ci accoglierà racconterà la storia dell’Oasi e, caldo permettendo, potremo fare una breve visita all’interno della stessa.
COSTO
PER I SOCI € 8,00 (versare all’atto dell’iscrizione) – comprensivo assicurazione infortuni e Ingresso alla riserva naturale.
MASSIMO PERSONE 20
Ritrovo: ore 8.00 parcheggio del CRAL in via Postumia
Partenza : ore 8.15
Ritorno a Cremona per le ore 19 circa per chi torna in bici alle 18 per chi torna in treno
Percorso: in bici km. 90 media – CHI VOLESSE TORNARE DA PIADENA AUTONOMAMENTE CON IL TRENO DELLE 17.12 SI RIDUCONO A KM. 60 facile
All’attto dell’iscrizione sarebbe buona cosa se si scegliesse già il ritorno
PRANZO
al sacco presso l’Oasi su panche messe a disposizione dal Parco, possibilità di acquisto acqua e caffè
INFORMAZIONI
Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa– ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Il D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis prevede che “l’attività ludico-motoria e amatoriale” non richiede certificato medico. Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al medico curante nei casi in cui si passi dalla sedentarietà ad uno stile di vita particolarmente attivo.
Chi si iscrive dichiara di aver letto il regolamento gite che include il regolamento Covid-19
Prenotazioni
presso Ufficio Mobilità Cicclistica Orari aperturaTermine Iscrizioni
Giovedì 3 giugno 2021Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.