QUANDO: 03/06/2017 - 04/06/2017
RITROVO: ore 7,00
PARTENZA: 07:22
RITORNO: 19:36
REFERENTE: Paolo 3387158965
DIFFICOLTÀ: Facile
PERCORSO: km.100 in 2 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: Treno

1° GIORNO: Km 45
Ritrovo: ore 7,00 davanti alla stazione di Cremona
Partenza in treno alle 7,22 – arrivo a Montello Gorlago (BG) ore 9,39
Un piacevole itinerario lungo la ciclabile della val Cavallina costeggiando le rive del fiume Cherio ci condurrà al Lago d’Endine con la sua atmosfera magica e rilassante. Abbandonato il lago affronteremo una (leggera) salita fino a Solto Collina per poi scendere al lago d’Iseo Qui inizia la tortuosa e splendida costa bergamasca del lago che ci porterà al porto turistico di Lovere. Sosta pranzo (al sacco o per chi lo desidera pizzeria a due passi). Nel pomeriggio imbarco su motonave per Monte Isola, arrivo all’albergo ristorante Sensole, sistemazione cena e pernottamento.
2° GIORNO. Km 55
Dopo colazione splendido giro di Monte Isola in bici itinerario ricco di piacevoli emozioni. Imbarco per Iseo, breve visita. Si riparte lungo le strade della Franciacorta. Giunti a Ome visita dell’orto botanico di conifere e sosta per pic nic nella deliziosa area attrezzata con relativa cascata alle spalle. Ripartenza per la destinazione di arrivo: Brescia.

La quota comprende:
– treno A/R + trasporto bici
– motonave A/R da Lovere a Montisola e da Montisola ad Iseo
– 1 notti in hotel 3/4 stelle con trattamento pensione completa
– Assicurazione RC e infortuni, sanitaria

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO 15

I pagamenti devono essere effettuati o con con bonifico bancario su UGF Banca, c/c n. 1085 intestato a Fiab Biciclettando Cremona, Via C. Speciano, 2 26100 Cremona (Cr), Codice IBAN IT95 F031 2711 4000 0000 0001 085 o con assegno NO CONTANTI

informazioni

Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa– ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Il D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis prevede che “l’attività ludico-motoria e amatoriale” non richiede certificato medico. Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al medico curante nei casi in cui si passi dalla sedentarietà ad uno stile di vita particolarmente attivo.

Prenotazioni

presso Uffico Mobilità Ciclistica P.zza Roma il Mercoledì e il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il Giovedì dalle 17.00 alle 19.00 oppure telefonare al 0372.30066

Termine Iscrizioni

25 maggio 2017

Questo evento è al completo.