
QUANDO: 17/04/2016 RITROVO: P.zza Liberta davanti Polizia Municipale PARTENZA: 07:00 RITORNO: 19:00 |
REFERENTE: DIFFICOLTÀ: Facile PERCORSO: Km 60 MEZZO DI TRASPORTO: Pulman |
La partenza dell’itinerario, descritto di seguito da Nord a Sud, è sulle sponde del lago di Como ed in particolare partiamo dal lungo lago di Pescarenico con breve visita alla città di Lecco. Ripartiti dopo poche centinaia di metri si vede il lago di Garlate formatosi grazie all’ausilio di una diga. Il corso d’acqua non si ferma però qui: a Calolziocorte l’Adda forma un alveo ancora piuttosto ampio, poi si incanala rapidamente in un letto più moderato che continua il suo viaggio in direzione degli altri paesi del lecchese costruiti in prossimità delle sue sponde: Olginate, Farnisetta superiore, Airuno, Villa d’Adda, Imbersago con il suo famoso traghetto a fune, ancora oggi funzionante,che è una sorta di grande zattera in grado di trasportare anche le biciclette. L’Adda cambia poi provincia sconfinando in quella di Monza e Brianza dove si incontrano tre delle quattro centrali idroelettriche storiche ma ancora perfettamente funzionanti. Celebri sono le immagini della Taccani di Trezzo riflessa nelle acque del fiume. Si prosegue la bella pedalata fino al mulino di Groppello d’Adda e quindi ci si avvia alla conclusione con l’attraversamento del fiume sui ponti di Fara Gera d’Adda dove ci aspetta il pullman.
- Pranzo: al sacco Ore 13 Pic-nic presso Santuario S. Maria della Rocchetta con vista panoramica sulle rapide dell’ Adda.
In caso di maltempo informatevi prima di partire.
Prenotazioni
presso Ufficio biciclette P.zza Roma il mercoledì dalle ore 10 /12 giovedì e venerdì dalle ore 17,00 /19,00. Tel.0372 30066Termine Iscrizioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.