QUANDO: 17/06/2023 - 21/06/2023
RITROVO: ore 6.30 P.zza della Libertà a Cremona
PARTENZA: 07:00
RITORNO: 22:00
REFERENTE: Donatella 3381800465
DIFFICOLTÀ: Medio
PERCORSO: km 350
MEZZO DI TRASPORTO: Pulman

1 giorno 17 giugno – Cremona con arrivo a Brunico (km.60 in bici)

Ritrovo: Piazzale Davanti Polizia Municipale ore 6.30

Partenza da Cremona in pullman con carrello bici ore 7.00  arrivo verso le ore 12.00 a Vipiteno, scarico bici – pranzo al sacco acquistato anche in loco. La 1 tappa ci porta dalla vecchia città dei Fugger, Vipiteno,  che attraverso lo “Stenzinger Moos”, scende  per la Val d’Isarco per entrare  nella Val Pusteria dove si trova il  maestoso Forte di Fortezza. Da qui si segue la ciclabile passando  per la chiusa di Rio Pusteria, lungo il fiume Rienza.  Subito dopo il paese di Lorenzo di Sabato, all’ingresso della Val Badia, si raggiunge la città medioevale di Brunico.

Pernottamento e cena presso  Hotel Post – 4 stelle

2 giorno 18 giugno  Brunico – Lienz (Km.80)

Lasciamo Brunico dopo colazione ed imbocchiamo la ciclabile della Val Pusteria, che è a tutti gli effetti una delle zone ciclabili più interessanti del Trentino.  Giunti a San Candido la pista ciclabile della Drava, prevalentemente pianeggiante e attraverso prati verdi, passando per piccole strade secondarie e naturalmente il confine Italia – Austria,  ci condurrà a Lienz nel Tirolo Orientale. Lungo il percorso  una sosta alla fabbrica di biscotti della Loacker a Heinfels. Pernottamento e cena presso hotel Moarhof – 4 stelle

3 giorno 19 giugno Lienz – Spittal an der Drau (Km.75)

Dopo colazione saliti in sella si prosegue lungo la ciclabile della Drava, costeggiando i fianchi boscosi delle Gailtaler Alpe, con le loro cime rocciose, si pedala verso Spittal ander Dau- Il palazzo rinascimentale di Porcia, nel cuore del capoluogo distrettuale, è uno fra gli edifici più importanti della zona del lago Millstatter see. Cena e pernottamento Hotel Erti – 3 stelle

4 giorno 20 giugno Spittal an der Drau  – Tarvisio (Km.75)

Fatta colazione partenza su stradine senza traffico per poi proseguire costeggiando la ferrovia, quindi seguendo il fiume Drava fino alla cittadina di Villach (ciclovia in parte asfaltata ma per la maggior parte su sterratino ben pedalabile). A Villach si lascia la Draba e si costeggia il fiume Gail; qui la ciclovia con una carreggiata apposita segue la strada statale fino al confine Austria/Italia. Con 2 tornati, si passa il paese di Coccau, vale a dire si svalica a Tarvisio. Cena e pernottamento presso Hotel Nevada 

5 giorno 21 giugno Tarvisio -Venzone (Km.60) . Cremona

Dopo collazionatone in bici partiamo dalla “vecchia stazione” di Tarvisio e qui pedaliamo sulla Ciclovia Alpe Adria che si snoda sul tracciato dell’antica via ferroviaria, considerata una delle più spettacolari all’interno dell’arco alpino. E in effetti i paesaggi sono meravigliosi e immersi nella natura: si attraversano ponti, gallerie e per tutto il percorso le montagne fanno da cornice.  Arrivati a Venzone la guida ci porta a scoprire uno dei Borghi più Belli d’Italia con le sue mura difensive medioevali ed il duomo divenuto simbolo della ricostruzione post-terremoto. Nel 1976 infatti un terribile terremoto con epicentro a Gemona del Friuli rase al suolo moltissimi borghi e città friulane tra i quali appunto Venzone. I Friulani furono maestri nel farsi forza e ancor ‘oggi il “modello Friuli” è studiato e seguito in tutto il mondo. I friulani erano determinati a ricostruire la città “dove era e come era” e il duomo divenne simbolo di questo motto.

Nel Tardo pomeriggio caricate le bici sul bus partiremo alla volta di Cremona.

PREZZO

€ 585,00 a persona in camera doppia o tripla
€ 648,00 a persona in camera singola max 3 camere

IL PREZZO COMPRENDE:

  • viaggio in Pullman da Cremona a Vipiteno e da Venzone a Cremona.
  • trasporto bagagli ogni giorno
  • visite guidate dove previsto
  • pernottamento con trattamento di ½ pensione (segnalare eventuali intolleranze alimentari o se Vegetariani da comunicare agli Hotel )
  • l’assicurazione per infortunio 

NON COMPRENDE

L’assicurazione per disdetta in caso di malattia o di gravi motivi famigliari. Chi volesse attivarla scriva una mail a: biciclettando@fiabcremona.it

l Pranzo del mezzogiorno sono liberi,  alla partenza tutti debbono essere provvisti di cibo. Può essere procurato autonomamente presso supermercati o negozi nei paesi dove si arriva alla sera.

VERSAMENTO QUOTE

da fare esclusivamente con:

  • bonifico bancario codice IBAN:IT68B0569611400000010869X40 – Banca di Sondrio
  • assegno
  • Satispay

a) entro 03 marzo versare €.250-(1 acconto)
b) entro 10 maggio versare € 150 (2 acconto)
c) entro  7 giugno versare € 185-  (saldo)

NOTE IMPORTANTI

1) Il Pullman è sempre al seguito e trasporta il bagaglio da albergo ad albergo.

2) Le biciclette devo essere attrezzate per fare cicloturismo :

– l’acqua assolutamente indispensabile deve essere a portata di mano, meglio se in una borraccia.
– avere delle borse leggere, sistemate sul portabagagli dietro, con le cose necessarie per la giornata
– un giubbino per la pioggia
– un abbigliamento quotidiano adatto per stare in sella l’intera giornata
– si consiglia l’usa del caschetto
– le biciclette non devo assolutamente avere, al momento del carico sul pullman, cestini anteriori o posteriori

 

Prenotazioni

presso Ufficio Mobilità Cicclistica Orari apertura

Termine Iscrizioni

3 marzo 2023

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.