QUANDO: 04/07/2016 - 09/07/2016
RITROVO: P.zza Liberta davanti Polizia Municipale ore 6,20
PARTENZA: 06:45
RITORNO: 23:15
REFERENTE: Donatella 3381800465
DIFFICOLTÀ: Medio
PERCORSO: Km.280
MEZZO DI TRASPORTO: Pulman

Il percorso si sviluppa in buona parte su piste ciclabili. Alcuni tratti sono su strade secondarie a basso traffico, con brevi collegamenti su strade a traffico medio. Il fondo è prevalentemente asfaltato, sono tuttavia presenti lunghi tratti su sterrato con fondo buono. L’andamento è in leggera salita da Spilimbergo a Tarvisio e in leggera discesa da Tarvisio a Bled. Presenti vari saliscendi e qualche breve strappo.

PROGRAMMA

lunedì 4 luglio 2016 – Cremona-Udine
ritrovo ore 6.30 P.zza della Libertà davanti alla Polizia Municipale di Cremona
udine-1658Arrivo a Udine verso le ore 11.00, sistemazione in hotel.In sella alla bici ci recheremo al parco Comor per consumare il pranzo al sacco. Presso il parco si trova anche un servizio di Bar.
Breve percorso di una 20km accompagnati dagli amici di Udine nei dintorni della città e nel tardo pomeriggio visita guidata della città POSSIBILMENTE IN BICI – rientro presso Hotel Friuli cena e pernottamento

Martedì 5 luglio 2016 – Udine-Spilimbergo km 66; andamento pianeggiante, con alcuni saliscendi.
Dopo colazione pronti in sella e partenza ore 8:30.
spilimbero1Spilimbergo, che nel 2013 è stato premiato come “Gioiello d’Italia” insieme ad altri 20 comuni italiani, prende nome dai conti carinziani Spengenberg che qui si installarono intorno all’XI sec.Da non perdere sono il Castello e il Duomo di Santa Maria Maggiore, uno dei più importanti edifici gotici friulani. All’interno è presente un ciclo di affreschi del Trecento con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Di grande valore è l’organo del Cinquecento.Ma Spilimbergo è conosciuta soprattutto come “città del mosaico”: è la capitale dell’arte musiva del Friuli Venezia Giulia.Visita guidata, se possibile, al museo dei mosaici.
Sistemazione in Hotel Gran Hotel Presidente cena e pernottamento

Mercoledì 6 luglio 2016 – Spilimbergo-Venzone 60 km andamento in lieve salita
Colazione e pronti per le ore 8.00
Si parte in direzione San Daniele del Friuli dove in due gruppi alternativi alla Biblioteca Guarneriana e alla chiesa di S. Antonio Abate, i due edifici sono molto vicini.
Quindi visita al prosciuttificio e degustazione dei prodotti, può sostituire il pranzo.Piatto Prosciutto e Formaggi
260px-Venzone-CintaVenzone è un’antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976 e ricostruita così come era nel Medioevo. Dichiarata Monumento nazionale, è uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico. Oggi è l’unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata del Trecento. E’ uno dei borghi più belli d’Italia, in un villaggio ideale dove è bello vivere per la qualità della vita già dal 1991, anno in cui ne è stato dichiarato, e in una delle città murate del mondo. VISITA GUIDATA del borgo
Sistemazione presso Hotel Carnia“>Hotel Carnia, a 7 km circa da Venzone ma sulla pista ciclabile che percorreremo il giorno seguente,cena e pernottamento

giovedì 7 luglio 2016 – Venzone-Tarvisio 50 km – percorso in lieve salita.
Colazione e pronti ore 9.00
tarvisioTarvisio si trova in Val Canale, a oltre settecento metri sul livello del mare, e geograficamente non appartiene al territorio italiano poiché si trova dall’altra parte dello spartiacque alpino e rientra quindi nel bacino idrografico del Danubio e del Mar Nero. La città ha da sempre risentito della sua posizione particolare, al confine con Austria e Slovenia, e della conformazione del paesaggio circostante, composto soprattutto da fitte distese di alberi millenari e abbondanti corsi d’acqua.
Sistemazione in presso Hotel Cervo cena e pernottamento

8 luglio 2016 Tarvisio-Lago di Bled 60 km – andamento in leggera discesa, con alcuni saliscendi
Colazione e pronti ore 9.00
lago-di-bled-sloveniaIl lago di Bled non vi lascerà indifferenti e v’invita a praticare numerose attività sportive, un piacevole riposo o momenti romantici. Un sentiero lungo 6 km intorno al lago è l’ideale per un’attività ricreativa leggera, ad esempio una passeggiata oppure un giro in bici. Nel luogo del lago attuale si trovava in passato una conca tettonica successivamente scolpita dal ghiacciaio di Bohinj. Il ghiacciaio però incontrò un ostacolo – un’enorme roccia. L’attrito sulla superficie della roccia generato dal ghiacciaio è durato così a lungo da farne rimanere quello che oggi chiamiamo isola. Lo scioglimento dei ghiacciai ha riempito la conca d’acqua, creando il lago di Bled, lungo 2,12 km e largo 1,30 km. H
Giro del lago e possibilità con
Sistemazione in Hotel Park cena e pernottamento

9 luglio 2016 Lago di Bled – Cremona
al mattino si possono formare dei piccoli gruppi autonomi per fare
– le terme,
– una passeggiata nei pressi l’importante è che dobbiamo caricare le bici per le ore 16.00 essere al pullman per caricare bici e partire verso Cremona che si raggiungerà dopo circa 7 ore (km.500 circa). Prevista sosta in autogrill per spuntino serale verso Padova-

Iscrizione FIAB obbligatoria

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

– € 560 in camera doppia o tripla
– Supplemento Singola € 80

La quota comprende:
– noleggio bus con carrello bici da Cremona a Cremona,
– 5 notti in hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione,
– visite guidate dove previste,
– Assicurazione RC e infortuni.

Assicurazione facoltativa per annullamento viaggio €. 25,00 a persona da stipularsi presso l’Agenzia Viaggi Nobile, p.zza Roma, al momento della prenotazione presso Fiab Cremona.

Adesioni e versamento
– 1^ acconto € 100 entro e non oltre Venerdì’ 18 marzo 2016
– 2^ acconto € 300 entro Venerdì 27 maggio 2016
– Saldo €.160 entro il Giovedì 30 giugno 2016

NUMERO PARTECIPANTI MINIMO 30 MASSIMO 40

I pagamenti devono essere effettuati o con con bonifico bancario su UGF Banca, c/c n. 1085 intestato a Fiab Biciclettando Cremona, Via C. Speciano, 2 26100 Cremona (Cr), Codice IBAN IT95 F031 2711 4000 0000 0001 085 o con assegno NO CONTANTI

Prenotazioni

presso Ufficio biciclette P.zza Roma il mercoledì dalle ore 10 /12 giovedì e venerdì dalle ore 17,00 /19,00. Tel.0372 30066

Termine Iscrizioni

CHIUSE

Questo evento è al completo.