QUANDO: 02/07/2017
RITROVO: ore 7.20 davanti alla Stazione Ferroviaria
PARTENZA: 07:40
RITORNO: 19:30
REFERENTE: Donatella 3381800465
DIFFICOLTÀ: Facile
PERCORSO: Km.60 di cui 2 di sterrato bello
MEZZO DI TRASPORTO: Treno

Un percorso su strade a bassa percorrenza nella campagna cremasca e bergamasca ci condurrà prima alla visita guidata del Castello di Pagazzano (ore 11.00) e e nel pomeriggio a quello di Brignano Gera d’Adda (ore 14.00), quest’ultimo solo se si raggiungono almeno 20 persone partecipanti (il castello viene aperto solo per i soci FIAB)
Il castello di Pagazzano presenta una pianta a sezione quadrata circondata da un fossato difensivo ancora oggi adacquato, unico esempio in tutta la bergamasca. La cinta muraria, perfettamente conservata. Se l’esterno ha conservato la fisionomia di costruzione difensiva, l’interno ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, trasformandosi prima in dimora signorile poi in villa padronale.
Il nucleo primitivo del castello di Brignano Gera d’Adda è già citato in documenti del X secolo come “Castrum de Briniano”, e ricordato nel 1186 in un diploma redatto da Federico Barbarossa.
Originariamente infatti la fortificazione cingeva l’intero centro abitato, mentre il castello vero e proprio venne edificato nel corso del XIV secolo, dopo l’arrivo dei Visconti a Brignano. La famiglia milanese pose nel maniero la propria residenza, ampliando successivamente la propria dimora con l’inglobamento di strutture precedenti.

Pranzo

Al sacco presso i giardini del castello di Pagazzano

Informazioni

Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa – ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Il D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis prevede che “l’attività ludico-motoria e amatoriale” non richiede certificato medico. Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al medico curante nei casi in cui si passi dalla sedentarietà ad uno stile di vita particolarmente attivo.

Prenotazioni

presso Uffico Mobilità Ciclistica P.zza Roma il Mercoledì e il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il Giovedì dalle 17.00 alle 19.00 oppure telefonare al 0372.30066

Termine Iscrizioni

Giovedì 22 giugno 2017

Questo evento è al completo.