
QUANDO: 04/05/2023 RITROVO: 14.15 davanti alla Chiesa del Migliaro PARTENZA: 14:30 RITORNO: 18:30 |
REFERENTE: Gianluigi 339 6249107 DIFFICOLTÀ: Medio PERCORSO: KM.35 MEZZO DI TRASPORTO: Bici |
Escursione lungo il naviglio civico fino alla Torre della Norma di Casalbuttano, rientro da Olmeneta, Casalsigone per imboccare la ciclabile della via Brescia da Pozzaglio fino al termine della ciclabile davanti a Cremona Solidale.
La Torre della Norma, è un edificio in stile gotico, situata in un parco composto da schemi tipicamente romantici, comprendenti anche viali e edifici di servizio. La proprietà era della famiglia Turina, una delle famiglie più ricche della Lombardia (3500 ettari di solo terreno) . Nel 1851 Turina acquisisce tutta l’area posseduta dai signori Schinchinelli per ampliare il parco della villa, che arrivava così a coprire 312 pertiche cremonesi, equivalenti a circa 250.000 metri quadrati. Verso il 1860 viene deciso di abbellire il parco e fa scavare un laghetto triangolare alimentato dalla roggia Bordegazza, appositamente deviata e fa costruire un ponticello a dorso d’asino che lo scavalca , una torretta a base pentagonale ed una torre merlata che le future generazioni chiameranno Torre della Norma per ricordare Bellini. Il compositore
fu ospite di palazzo Turina dai primi di ottobre al 8 novembre 1830. Nella pace del grande parco che circonda la villa prosegue la composizione della Norma, come pure il travagliato rapporto sentimentale con la bellissima Giuditta Cantù, moglie di Ferdinando Turina, della quale il Bellini si era perdutamente innamorato
Prenotazioni
presso Ufficio Mobilità Cicclistica Orari aperturaTermine Iscrizioni
mercoledì 3 maggio 2023Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.