QUANDO: 05/09/2023
RITROVO: 8.15 davanti alla sorbetteria in fondo al v.le PO
PARTENZA: 08:30
RITORNO: 12:00
REFERENTE: Gianluigi 339 6249107
DIFFICOLTÀ: Facile
PERCORSO: KM.35
MEZZO DI TRASPORTO: Bici

Il castello di Maccastorna conserva ancora il suo severo aspetto di maniero duecentesco, posto in collocazione strategica per il controllo del fiume Adda e del confine del territorio lodigiano con il cremonese. Edificato intorno al 1250 dai ghibellini banditi da Cremona sulle compagini di una antica roccaforte. Negli anni successivi il castello fu espugnato dalla fazione avversa dei guelfi, che lo invasero massacrandone gli abitanti e distruggendolo in buona parte. Nel 1371 il castello venne acquisito da Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, che nel 1385 lo donò, insieme all’intero borgo, a Guglielmo Bevilacqua per i servigi offerti contro lo zio Bernabò Visconti. Nel Quattrocento il complesso architettonico, unitamente al feudo di Maccastorna, passò nelle mani di Cabrino Fondulo, condottiero al servizio dei cremonesi Cavalcabò, signori di Cremona. Costui si stabilì nel maniero ed apportò importanti modifiche: edificò le mura di cinta, realizzò il fossato con ponte levatoio e destinò alcuni spazi a prigioni. Il 24 luglio 1406 ospitò sontuosamente Andreasio, Antonio e Carlo Cavalcabò, signore di Cremona. Qui, nella notte, Cabrino Fondulo con l’aiuto dei suoi sgherri, sgozzò gli ospiti e ne buttò i corpi nel Pozzo delle taglie, autoproclamandosi signore di Cremona. Da allora si narra che nelle sale del castello riecheggino ancora le grida dei morti e si aggirino settanta fantasmi. Altri eventi luttuosi segnarono la storia del castello che rimase di proprietà della famiglia veronese dei Bevilacqua sino al 1901, quando la proprietà venne ceduta.

Pagamento quota: AL CAPOGITA

INFORMAZIONI UTILI:

– bici in ordine

– camera d’aria di scorta

– casco fortemente raccomandato

leggere il Regolamento gite sul sito www.fiabcremona.it

L’ escursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.

Prenotazioni

presso Ufficio Mobilità Cicclistica Orari apertura

Termine Iscrizioni

4 settembre 2023

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.