
QUANDO: 07/10/2018 RITROVO: per chi parte da Cremona: ore 7.20 davanti alla Stazione di Cr; per chi parte da Crema ore 8.15 davanti alla Stazione di Crema PARTENZA: 07:30 RITORNO: 19:00 |
REFERENTE: Donatella 3381800465 DIFFICOLTÀ: Medio PERCORSO: Km.75 circa in bici MEZZO DI TRASPORTO: Treno |
Iscrizioni chiuse solo per chi parte in treno da Cremona
CONTATTO: Claudio cell. 3285678542 per Crema – Donatella cell.3381800465 per Cr
L’antico Borgo medievale di Malpaga, immerso in una distesa di campi agricoli, è un perfetto esempio di villaggio ecologico autosostenibile, che produce in maniera autonoma energia elettrica e acqua calda per il proprio fabbisogno. Un meraviglioso scorcio di vita bucolica in grado di proiettarti indietro nel tempo, dove poter trascorrere momenti indimenticabili in assoluto relax.
Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300 che, con la sua intatta bellezza e l’inestimabile valore culturale, domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Un tempo dimora e Feudo del valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia, oggi il Castello e l’intero Borgo sono i protagonisti assoluti del progetto di riqualificazione territoriale PeR MALPAGA.
Partecipanti
da Cremona in treno max 15; POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE CREMA CON AUTO + BICI
Ritrovo: ore 7.20 davanti alla Stazione Ferroviaria di Cremona
Partenza: con il treno alle 7.41
Rientro: da Crema per Cremona con il treno delle 18.29
da CREMA il ritrovo è alle 8.15 presso la Stazione di Crema
Pranzo
al sacco in una stanza, messa a disposizione dallo Staff del castello, attrezzata con tavoli e sedie, un distributore di caffè, ed acqua
Quota
PER I SOCI FIAB che partono da Cremona € 24.00 (comprensivo treno A/R+ trasporto bici + assicurazione infortuni è visita guidata al castello)
PER I SOCI FIAB CHE PARTONO DA CREMA € €11,00 (assicurazione infortuni è visita guidata al castello)
Per I NON SOCI Fiab che vorranno aggregarsi, è obbligatoria la quota assicurativa RC e Infortuni di € 3,00
Pagamento quota di partecipazione
all’atto dell’iscrizione e per chi si scrive on-line nel più breve tempo possibile
Iscrizione entro e non oltre venerdi 5 OTTOBRE 2018 presso Ufficio biciclette P.zza Roma il mercoledì e Venerdì dalle ore 10 /12, il giovedì dalle ore 17,00 /19,00. Tel.03.72 30066
Informazioni
Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa– ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Il D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis prevede che “l’attività ludico-motoria e amatoriale” non richiede certificato medico. Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al medico curante nei casi in cui si passi dalla sedentarietà ad uno stile di vita particolarmente attivo.
Prenotazioni
presso Uffico Mobilità Ciclistica P.zza Roma il Mercoledì e il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il Giovedì dalle 17.00 alle 19.00 oppure telefonare al 0372.30066Termine Iscrizioni
venerdì 5 ottobre 2018Questo evento è al completo.