
QUANDO: 14/10/2017 RITROVO: ore 9.15 primo gruppo ore 14.15 seconto gruppo PARTENZA: 09:00 RITORNO: 17:00 |
REFERENTE: Piercarlo 3357066194 DIFFICOLTÀ: Facile PERCORSO: km. 16 circa percorso del mattino e km.11 circa percorso del pomeriggio MEZZO DI TRASPORTO: Bici |
Si svolgerà la settima edizione di “Io non rischio” campagna promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile per promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato e portare i cittadini ad un ruolo più attivo nella riduzione dei rischi.
La Protezione Civile di Cremona allestirà un punto informativo in Piazza Marconi per offrire a tutti le informazioni necessarie sul rischio sismico e di alluvione.
Tra le iniziative, una collaborazione tra Protezione Civile, AIPO, Museo di Scienze naturali e Fiab Cremona, ha portato alla creazione di due percorsi in bicicletta per accompagnare i cittadini nei luoghi interessati da possibili calamità naturali.
Un momento formativo dedicato ai volontari di Protezione Civile, ma anche di Fiab, CRI, Provincia, Comune, AIPO…) si svolgerà sabato 30 settembre presso il Museo di Scienze Naturali in Via U. Dati, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 circa.
Saranno presenti ospiti di rilievo.
Percorso n. 1 (mattina ore 9,00)
Partendo da Piazza Marconi: Chiesa San Pietro al Po, Chiesa Sant’Omobono, idrometro storico, livelli di piena presso la MAC, Colonie Padane, chiavica Cremona, impianto di sollevamento foce Morbasco, Chiesa San Michele, Piazza Duomo.
Ciclotrekking di circa km.16 Clicca Brochure ciclotrekking lungo per vedere percorso e descrizione
Percorso n. 2 (pomeriggio ore 15.00)
Partendo da Piazza Marconi: Palazzo Stanga, Chiesa Sant’Omobono, idrometro storico, livelli di piena presso la MAC, Colonie Padane, chiavica Cremona, Chiesa San Pietro al Po, Chiesa San Michele, Piazza Duomo.
Ciclotrekking di circa km.11 CliccaBrochure ciclotrekking breve per vedere percorso e descrizione
Un Aperitivo verrà offerto a metà del percorso n. 1, mentre per i partecipanti del percorso n. 2 si terrà a fine giro.
Prenotazioni
La partecipazione è gratuita e limitata a 35 persone per percorsoTermine Iscrizioni
venerdì 13 ottobreQuesto evento è al completo.